top of page

𝙂𝙪𝙞𝙙𝙖 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝘽𝙞𝙧𝙧𝙚 𝙙'𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 - 𝙎𝙡𝙤𝙬𝙛𝙤𝙤𝙙 𝙀𝙙𝙞𝙩𝙤𝙧𝙚

  • Immagine del redattore: Mastro
    Mastro
  • 25 mag 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Il birrificio di Giuseppe Villani è un esempio virtuoso di 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦 che, in un contesto prettamente rurale, trova sua ragion d'essere e diventa un importante tassello nell'ambito delle 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. Giuseppe, con una laurea in Disegno Industriale ed esperienze in giro per l'Europa, alla fine non ha resistito alla tentazione di tornare nei luoghi che lo hanno visto crescere per realizzarsi professionalmente in un mondo, quello della produzione birraria artigianale, che lo affascina da sempre. Propaggine fondamentale del birrificio, 𝘭'𝘪𝘯𝘤𝘢𝘯𝘵𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘛𝘢𝘱𝘙𝘰𝘰𝘮 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘢𝘪 𝘱𝘪𝘦𝘥𝘪 𝘥𝘦𝘭 Castello Medievale di Roccascalegna , vera e propria fucina di eventi culturali e gastronomici.

𝗕𝗶𝗿𝗿𝗲 Le Birre, tutte ad alta fermentazione, hanno un denominatore comune: 𝗹𝗮 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 che le rende scorrevoli e agili al palato. Per quello che concerne gli stili di riferimento, si spazia, in ordine di importanza, dall'Inghilterra al Belgio, con qualche piccola deriva teutonica. Peculiari e sapientemente utilizzate le materie prime locali, come l'erba spontanea 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘱𝘪𝘨𝘯𝘰, i cereali come grano frasinese e farro ( Terra Nobile) e i prodotti slowfood come il Fico Reale Atessa.

...da oggi su 𝙂𝙪𝙞𝙙𝙖 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝘽𝙞𝙧𝙧𝙚 𝙙'𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙎𝙡𝙤𝙬𝙛𝙤𝙤𝙙 𝙀𝙙𝙞𝙩𝙤𝙧𝙚









 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page